Per quale motivo vi sono tanti artisti sordi nella storia dell'arte? Quanto influisce sulla creazione artistica particolare, più acuta sensibilità nel percepire la realtà di chi nasce sordo o perde l'udito?
Emerge che la modalità visiva dei sordi rappresenta uno strumento privilegiato di espressione e comunicazione con esiti talvolta altissimi e sorprendenti. E' ben noto come Goya diventò sordo all'età di quarantasei anni in seguito a una malattia, un'esperienza che influì profondamente sul suo carattere e sulla sua pittura, in cui appariamo sempre più frequentemente accenti drammatici, materializzazioni di incubi e tensioni.
Ma pochi sanno che furono afflitti da questo dramma personale anche Pinturicchio, o il raffinato ritrattista del manierismo inglese Joshua Reynolds. Qui alcune storie umane per dare una opportunità di sensibilizzazione e di scambio tra il mondo dei sordi e il mondo degli udenti.