top of page


Una perla dall'Acustica perfetta.
Rispetto delle regole matematiche espresse e calcolate nei dieci
volumi di matematica dal titolo “De architectura” di Vitruvio Pollonio
(1^ sec. a. C.).
1) Proporzione delle misure: lunghezza, larghezza, altezza quindi volume.
2) Materiale povero fonoassorbente: legno, gesso, tessuto a trama
larga (tela paglierina).
3) La proporzione tra la dimensione del palcoscenico e la platea,
inoltre la bocca del palcoscenico amplifica il suono verso la sala.
Non c’è presenza di marmo.
I palchetti (doppio ordine) non sono in muratura o mattoni bensì
in legno all’interno e tela dipinta.
Le uscite sono tre:
- La principale via di accesso da Foyer
- L’uscita laterale sul giardino all’inglese
- L’uscita laterale che accede alla villa
bottom of page