

33 elementi trovati per ""
- Apparecchi acustici di design
Previous Next Gli apparecchi acustici Signia Acrive Pro sono una risposta alle persone che cercano una soluzione comoda, moderna e dal design accattivante. Subito pronti da indossare, hanno infatti una struttura simile agli auricolari più raffinati e tecnologici. SUONO SU MISURA La tecnologia Signia Xperience YourSound offre una comprensione ottimale del parlato anche in presenza di rumore. Basata sui rivoluzionari sensori di movimento, permette di sentire ciò che conta, in modo semplice e immediato. CONNETTIVITÀ BLUETOOTH Grazie alla loro connettività, questi apparecchi acustici ti permetteranno non solo di telefonare in modo semplice ma anche di divertirti riproducendo in modo chiaro la tua musica e le tue serie tv preferite. Apparecchi acustici di design
- Apparecchi acustici di nuova generazione
Previous Next ReSound OMNIA offre una nuova gamma di apparecchi acustici che, rispetto ai modelli precedenti, ha migliorato del 150% la qualità dell’ascolto del parlato in presenza di rumori. ASCOLTO SECONDO NATURA Questi dispositivi si adattano perfettamente e in modo naturale alla tua quotidianità, invece di pretendere che sia tu ad adattare la tua vita all'ipoacusia. Emulando il più possibile il processo uditivo naturale e i modi naturali di ascoltare, questi apparecchi acustici aiutano il cervello a elaborare i suoni secondo natura. ASCOLTO NEL RUMORE Il mondo può essere davvero rumoroso, con tanti suoni che competono per attirare la tua attenzione. Con ReSound OMNIA potrai ascoltare le persone e le cose che preferisci, a 360 gradi, senza affaticarti. COMFORT E CONNETTIVITÀ Il loro design ergonomico permette a questi apparecchi acustici di adattarsi alle tue orecchie garantendo così il massimo comfort per tutta la giornata senza pensieri. Inoltre, potrai connetterti facilmente con le persone e le cose che ami , ovunque. Ascolta chiamate, musica, video, podcast o audiolibri usando i tuoi apparecchi acustici come faresti con gli auricolari wireless, direttamente da iPhone e iPad o smartphone Android™ con un suono di alta qualità. Apparecchi acustici di nuova generazione
- Apparecchi acustici dotati di AI
Previous Next Da Starkey arriva una gamma completa di apparecchi acustici innovativi con una qualità sonora ottimale e nuove funzionalità. QUALITÀ DEL SUONO Gli apparecchi acustici Evolv AI sono progettati per fornire automaticamente una qualità sonora realistica e naturale in ogni ambiente di ascolto, per vivere al meglio ogni momento; inoltre, rispetto alla tecnologia precedente, riducono il rumore di fondo di un ulteriore 40%. CONNESSIONE La linea Evolv AI è dotata di una connettività avanzata che ti permetterà ad esempio di ricevere e terminare una telefonata direttamente dall'apparecchio acustico. Inoltre, le prestazioni ottimizzate ti consentiranno di ascoltare al meglio la tua musica preferita o la TV. MONITORAGGIO BENESSERE Gli apparecchi acustici Evolv AI vanno oltre con: grazie ala tecnologia Healthable, infatti, monitorano il tuo stato psicofisico, i benefici dati dall'interazione e dall'ascolto attivo, rilevano un'eventuale caduta (mentre stai portando gli apparecchi acustici) e inviano un messaggio ai contatti selezionati, mandano promemoria per l'assunzione di farmaci o per ricordare impegni personali. Apparecchi acustici dotati di AI
- Certificato per rinnovo patente
Previous Next Indossare gli apparecchi acustici mentre si guida è consigliato - per non dire necessario - poiché garantiscono la massima sicurezza a chi guida, ai passeggeri e agli altri utenti della strada. In vista del rinnovo della patente potrai prendere un appuntamento con i nostri specialisti; loro sapranno fornirti la documentazione necessaria da consegnare alla visita medica. Di fatto accerteranno la necessità di indossare gli apparecchi acustici e ne garantiranno il loro buon funzionamento. Certificato per rinnovo patente
- Consulenza richiesta contributo ASL e INAIL
Previous Next Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce un contributo per l’acquisto di apparecchi acustici (sia per adulti che per bambini). L’iter per richiederlo può sembrare lungo e complesso ma i nostri audioprotesisti sono a disposizione per supportarti durante tutte le varie fasi. Chi può farne richiesta? • persone con invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 33% che abbiano già espressamente indicata l’ipoacusia (sordità) nell’elenco delle patologie invalidanti; • persone con invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 33% che, non avendo tra le patologie l’ipoacusia (sordità), presentino tramite il proprio medico curante una domanda di aggravamento dell’invalidità; • gli invalidi con una percentuale del 100% che necessitano dell’intervento protesico e che richiedano l’inserimento dell’ipoacusia tra le cause di invalidità; • invalidi del lavoro ai quali i dispositivi vengono erogati dall’INAIL, secondo le modalità stabilite dall’Istituto stesso; • i minori indipendentemente dal grado di ipoacusia; • gli invalidi di guerra e di servizio; • le persone ricoverate in strutture sanitarie accreditate. Dopo una visita specialistica fatta in una struttura pubblica e munito della prescrizione del medico, potrai recarsi presso uno dei nostri studi audioprotesici per la scelta dell’apparecchio acustico. Sarà nostra cura consigliarti la soluzione più adatta e richiedere l’autorizzazione trasmettendo documenti e preventivo all’Ufficio Protesi e Ausili dell’ASL competente. Ottenuta l’autorizzazione dall’ASL, si potrà procedere con l’applicazione e l’adattamento della protesi. Entro 20 giorni dall’applicazione dovrai tornare dallo specialista ORL o audiologo che inizialmente le ha prescritto l’apparecchio per effettuare i dovuti controlli (collaudo). Al termine del percorso, potrai contare sui nostri specialisti e specialiste per la manutenzione (ordinaria e straordinaria) e le successive regolazioni. Consulenza richiesta contributo ASL e INAIL
- Acufene
Previous Next L’acufene, o tinnitus, è una sensazione uditiva definita come fischio, sibilo o ronzio che viene avvertita solo dal soggetto pur non provenendo dall’ambiente circostante. Il suono percepito può essere debole o forte, continuo o intermittente, e può interessare un solo orecchio (acufene unilaterale) o entrambe (acufene bilaterale). Sebbene l'acufene non sia una patologia ma un sintomo di potenziali malattie dell'orecchio interno, interferisce in maniera negativa sulla vita e sulla salute (mentale ed emotiva) di chi ne soffre; altera infatti il sonno, causa stress, ansia fino ad arrivare all'insorgenza di disturbi depressivi. Spesso il fattore scatenante dell'acufene è l'insorgenza di patologie concomitanti, quali ad esempio: - patologie dell’orecchio (otiti, otosclerosi); - deficit uditivi; - traumi cranici e acustici; - tumori benigni del nervo acustico (neurinomi); - sbalzi di pressione; - consumo di farmaci ototossici; - esposizione a suoni e rumori ad alto volume durante l’attività lavorativa o ricreativa. Data la complessità del problema, purtroppo non esiste ancora una cura o terapia efficace che sia in grado di curarlo. Ci sono però alcune tecniche che possono aiutare ad alleviarlo, quali: - utilizzo di apparecchi acustici; - scelta di un impianto cocleare: si adotta laddove gli apparecchi acustici non riescano a far recuperare le frequenze alle persone con deficit uditivi ad entrambe le orecchie; - terapie cognitivo-comportamentali: chiamate anche Cognitive Behavioural Therapy (CBT), hanno l'obiettivo di insegnare al paziente come adattarsi e come gestire attivamente il proprio disturbo. Tra queste troviamo le terapie mindfulness (di consapevolezza), alcune tecniche di rilassamento e di controllo dell'attenzione; - Tinnitus Retraining Therapy (TRT): con questo tipo di riabilitazione l'obiettivo è quello di abituare il paziente ai sintomi dell'acufene e di insegnargli a considerarli come "stimoli neutri". Fa parte di questo modello riabilitativo la terapia del suono che consiste nell'indossare dei generatori di rumori che vadano a mascherare l'acufene. Nonostante diversi studi abbiano evidenziato l'efficacia di questo trattamento, non si hanno ancora evidenze scientifiche solide. Acufene
- Consulenza richiesta contributo ASL e INAIL | Acustica Bolognese
Consulenza richiesta contributo ASL e INAIL Ti supportiamo nell'iter di richiesta del contributo erogato dal Servizio Sanitario Nazionale. Certificato per rinnovo patente In vista del rinnovo della patente prendi un appuntamento con i nostri audioprotesisti. Esami audiometrici Non è mai troppo presto per prendersi cura del proprio udito, inizia da un semplice esame. Presa d'impronta La presa d'impronta dell'orecchio è un procedimento molto semplice che richiede pochi minuti. Servizi Scopri i diversi servizi che proponiamo per facilitare la tua vita.
- Ipoacusia
Previous Next L'ipoacusia consiste in una diminuzione della capacità di percepire un suono; può essere congenita (presente fin dalla nascita), o manifestarsi per diverse cause: l'avanzare dell'età (presbiacusia), l'insorgere d una malattia o come conseguenza di un trauma. In ogni caso l'ipoacusia può interessare una o entrambe le orecchie e nella maggior parte dei casi è un processo lento e graduale. Tra i sintomi più comuni del calo dell'udito troviamo: - difficoltà a seguire un discorso, specialmente il luoghi affollati (ristorante, ufficio, supermercato); - difficoltà a gestire una conversazione telefonica; - sensazione di sentire dei suoni ovattati; - necessità di tenere un volume alto per televisione e radio. L'applicazione di apparecchi acustici aiuta a recuperare parzialmente il calo d'udito ma il primo vero passo verso il miglioramento della propria quotidianità e del proprio benessere è il riconoscere (e accettare) la difficoltà che si sta attraversando. Una visita con un audioprotesista può andare a definire con precisione l'entità del calo e a definire la soluzione più adatta alle esigenze del paziente. Ipoacusia
- Roberto Monzoni | Acustica Bolognese
Roberto Monzoni Colonna portante dello studio di Via Riva Reno, il Dott. Roberto Monzoni è sempre attento alle esigenze dei pazienti. Gabriella Montuoro Nello studio di Casalecchio di Reno accoglie i nostri pazienti più piccoli con grande sensibilità e competenza, elementi necessari per svolgere la meglio il nostro lavoro. Luigi Cosenza Audioprotesista dalla grande esperienza, è il punto di riferimento per il nostro studio di Budrio e di San Giovanni in Persiceto. Chiara Gorgoretti Professionalità, esperienza e una giusta dose di simpatia: queste in breve le peculiarità della Dott.ssa Chiara Gorgoretti. La puoi trovare nel nostro studio di San Lazzaro di Savena. Edoardo Nanni Sorriso gentile, pazienza e professionalità: queste le caratteristiche che contraddistinguono Edoardo, Dottore Audioprotesista che potrai incontrare nello studio di Bologna. Persone I nostri professionisti da sempre si prodigano per la qualità del tuo udito e ancora oggi sono qui per aiutarti nelle tue esigenze.
- Studio Audioprotesico Bologna | Acustica Bolognese
Studio Audioprotesico Bologna Situato nel centro della città, in via Riva Reno. Qui vi accoglieranno Paola, il Dott. Monzoni e il Dott. Nanni. Studio Audioprotesico Casalecchio di Reno Situato in Via Piave, a poca distanza dal centro del paese. Qui vi accoglieranno Anna e la Dott.ssa Montuoro. Studio Audioprotesico San Lazzaro di Savena Situato in Via Jussi, una delle principali vie di San Lazzaro di Savena. Qui vi accoglieranno Laura e la Dott.ssa Gorgoretti. Studio Audioprotesico Budrio Situato in Via Bianchi, a pochi passi dal centro. Qui vi accoglieranno Lidia e il Dott. Cosenza. Studio Audioprotesico San Giovanni in Persiceto Situato in Corso Italia, cuore di San Giovanni in Persiceto. Qui vi accoglieranno Lidia e il Dott. Cosenza. Studi Cerca lo studio più vicino a te per venire a trovarci. I nostri spazi sono pronti per accoglierti ed aiutarti a migliorare la tua qualità di vita. Vieni a trovarci, ti a spettiamo. Cliccando l'icona verrai re-indirizzato al profilo su Google dove troverai anche le indicazioni per raggiungerci.
- Chiara Gorgoretti
Precedente Prossimo Torna a Servizi Professionalità, esperienza e una giusta dose di simpatia: queste in breve le peculiarità della Dott.ssa Chiara Gorgoretti. La puoi trovare nel nostro studio di San Lazzaro di Savena. Chiara Gorgoretti
- Anacusia
Previous Next Con il termine anacusia si intende la perdita completa dell'udito da un solo orecchio. Questa condizione può essere congenita (presente fin dalla nascita) o acquisita, dovuta cioè ad un evento accaduto durante la vita dell'individuo. Nel primo caso, l'anacusia può essere una conseguenza di un'infezione contratta in gravidanza (rosolia ad esempio) o dell'uso irresponsabile di alcuni farmaci, alcol e droghe. Nel secondo caso, invece, l'udito può essere compromesso: - in seguito all'insorgere di malattie infettive che determinano danni all’orecchio e ai nervi uditivi (meningite, parotite, morbillo); - in seguito alla prolungata esposizione a rumori forti o a causa di un trauma fisico, responsabili di microlesioni all’organo uditivo; - a causa di un evento vascolare che compromette la corretta irrorazione di sangue dell’apparato uditivo e provoca così la morte cellulare. Anacusia